Borghi italiani: dalla bellezza alla mobilità elettrica
La mobilità elettrica nei borghi italiani rappresenta un’opportunità per migliorare l’accessibilità e promuovere una cultura più green. Le auto elettriche sono ormai parte della nostra quotidianità e i piccoli centri stanno rispondendo a questa transizione installando punti di ricarica sempre più capillari. Le colonnine, oltre a offrire un servizio essenziale per i residenti, diventano anche attrazioni per i visitatori che scelgono di esplorare l’Italia in modo sostenibile.
Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un significativo sviluppo della rete di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, con oltre 54.000 colonnine distribuite su tutto il territorio nazionale. Questo aumento è particolarmente rilevante nei borghi, dove la presenza di punti di ricarica contribuisce a ridurre l’ansia da autonomia (“range anxiety”) dei cittadini e dei turisti che, a bordo della loro auto elettrica, vivono questi piccoli comuni nel quotidiano o per brevi periodi.
La diffusione delle colonnine nei borghi rende così possibile un turismo “slow”, che invita i visitatori a scoprire borghi, villaggi storici e aree meno conosciute senza il rischio di rimanere con la batteria scarica. Questo nuovo modello di turismo sostenibile beneficia dell’approccio della mobilità elettrica, poiché incoraggia l’uso di mezzi a basso impatto ambientale e una fruizione rispettosa dei luoghi.
Alla fine del 2023, oltre il 99% del territorio italiano aveva almeno un punto di ricarica entro 20 km, e l’86% aveva accesso a un punto di ricarica a soli 10 km di distanza, rendendo la mobilità elettrica più accessibile che mai in tutto il Paese.
L’impegno di Powy per una mobilità sostenibile nei borghi
Noi di Powy, azienda leader nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica, siamo in prima linea nel promuovere la mobilità elettrica nei borghi italiani. Grazie alla nostra rete di infrastrutture, questi piccoli gioielli italiani possono continuare a prosperare, assicurando un futuro più verde e attraente per visitatori e comunità locali.
Powy è attiva anche nell’installazione di stazioni di ricarica senza costi per le amministrazioni comunali, permettendo ai comuni di dotarsi di una rete di ricarica capillare senza dover investire budget locali. Questa soluzione è particolarmente apprezzata nei piccoli borghi, dove le risorse sono spesso limitate. In questo modo, i borghi non solo migliorano la propria accessibilità per i veicoli elettrici, ma sostengono anche il turismo sostenibile e attraggono nuovi visitatori.
Colonnine di ricarica: chiave per un turismo sostenibile
Le colonnine di ricarica, infatti, non solo facilitano l’uso dei veicoli elettrici, ma promuovono un nuovo modello di turismo sostenibile che valorizza i borghi italiani e i loro patrimoni. Il lavoro di aziende come Powy, che installano e gestiscono stazioni di ricarica senza alcun costo per le amministrazioni locali, è fondamentale per fornire una rete capillare di infrastrutture.
Questo approccio favorisce anche il turismo “slow”, incoraggiando i turisti a esplorare luoghi meno conosciuti con un impatto minimo sull’ambiente. Il turismo lento e sostenibile è oggi uno degli obiettivi principali delle politiche di promozione turistica di molte regioni italiane. I visitatori possono così vivere un’esperienza autentica nei borghi, scoprendo piccoli ristoranti locali, mercati e attività artigianali, il tutto senza fretta e con il rispetto per il territorio.
Come la mobilità elettrica rilancia borghi e ambiente
L’installazione di colonnine di ricarica nei borghi italiani offre numerosi vantaggi, sia dal punto di vista economico che ambientale:
Sostenibilità ambientale: l’uso di veicoli elettrici permette di ridurre le emissioni di CO2 e altri inquinanti, migliorando la qualità dell’aria, che è fondamentale nei borghi, spesso situati in aree naturali protette o ad alta vocazione turistica. Ridurre l’inquinamento nei borghi contribuisce anche a preservare la biodiversità e a valorizzare il patrimonio naturalistico.
Rilancio economico: le colonnine di ricarica sono un incentivo per i turisti con auto elettriche, che scelgono più volentieri i borghi dotati di infrastrutture di ricarica. Questo flusso turistico aggiuntivo stimola l’economia locale, incrementando le attività commerciali e promuovendo l’artigianato locale. L’arrivo di nuovi visitatori favorisce inoltre il consolidamento e l’apertura di strutture ricettive, ristoranti e negozi di prodotti tipici.
Integrazione con il territorio e i servizi locali: le colonnine di ricarica sono spesso integrate con progetti di mobilità sostenibile più ampi, che includono servizi di bike sharing, trasporto pubblico elettrico e reti di trasporto ecologiche. Questa sinergia permette di creare una rete di trasporti più efficiente e accessibile, agevolando sia i residenti che i visitatori.
Le sfide da affrontare e le prospettive future
Nonostante i progressi, nei borghi italiani manca ancora una rete di colonnine di ricarica capillare come quella delle aree urbane. Colmare questo divario è cruciale per garantire accesso equo alla mobilità elettrica.
Inoltre, la popolazione locale necessita di essere informata e sensibilizzata sui benefici dei veicoli elettrici e delle colonnine di ricarica. È essenziale, infatti, investire nella cultura della sostenibilità, affinché la comunità comprenda l’importanza di queste infrastrutture per preservare il patrimonio naturale e incentivare la crescita economica del proprio territorio.
Conclusioni: i borghi come destinazioni green e sostenibili
Le colonnine di ricarica rappresentano oggi una grande opportunità per i borghi italiani, non solo per promuovere la mobilità elettrica e sostenibile, ma anche per rivitalizzare l’economia locale e preservare l’ambiente. Con l’impegno delle istituzioni e delle aziende come Powy, è possibile trasformare questi centri storici in destinazioni sostenibili e attrattive per i turisti.
L’integrazione delle infrastrutture di ricarica nei borghi permette di coniugare accessibilità e sostenibilità, contribuendo a un futuro migliore per le comunità locali. La mobilità elettrica nei borghi italiani non è più solo un’opzione, ma un’esigenza che garantisce alle generazioni future un ambiente più pulito e una qualità di vita migliore, senza sacrificare il fascino e l’autenticità di questi luoghi.
About Powy
Powy è una società attiva nello sviluppo e nella gestione di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici. Ha sede a Torino, in Italia, dove ha avviato le operazioni commerciali nel 2021. Il network di Powy è composto da diverse tipologie di infrastrutture di ricarica (da quick, a fast ad ultra-fast) situate in location altamente strategiche, che forniscono energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Questo consente di offrire agli EV driver soluzioni all’avanguardia adatte a tutte le esigenze di ricarica. Info: www.powy.energy