Il futuro è elettrico
Le previsioni per la mobilità elettrica nel 2030 e la crescita del presente
La mobilità viaggia verso l’elettrico
Le tipologie di veicoli elettrici
Lo scenario 2030 in Italia
Le auto elettriche a livello internazionale
Il primo semestre 2024 in Europa
Nel primo semestre del 2024, il mercato delle auto elettriche in Europa ha registrato un notevole incremento, superando le aspettative iniziali. Secondo i dati forniti dalla European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA), le immatricolazioni di veicoli elettrici (BEV e PHEV) hanno visto una crescita complessiva del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A conferma di questa tendenza positiva, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 12%, mentre quelle dei veicoli diesel hanno visto un calo del 15%. Le auto ad alimentazione alternativa ora rappresentano quasi il 40% delle nuove immatricolazioni in Europa, evidenziando un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori.
Rispetto al primo semestre del 2023, si è passati da circa 400.000 veicoli immatricolati ad alimentazione alternativa a oltre 500.000. L’Italia si posiziona al 18% del totale europeo, guadagnando terreno rispetto ai principali mercati come Germania e Regno Unito.
Le auto elettriche e l’Italia
Il primo semestre 2024 in Italia
Se nel 2023 le immatricolazioni di veicoli PHEV e BEV avevano visto un aumento del +27,3% rispetto all’anno precedente, i dati del semestre gennaio-giugno 2024 confermano una stabilizzazione del trend, con le vendite di veicoli PHEV e BEV che rappresentano complessivamente il 4,2% del totale, numericamente rappresentato da oltre 65.000 veicoli.
Infrastrutture di ricarica:
la fotografia dell’Italia
La sostenibilità Powy in numeri

Km elettrici percorsi grazie all’energia rinnovabile erogata da Powy

CO₂ evitata che sarebbe stata emessa utilizzando un veicolo a combustione interna