24 Febbraio 2025

Quanto costa comprare una colonnina di ricarica per auto elettriche?

Costo Colonnina Ricarica

Con l’aumento delle auto elettriche in circolazione, cresce anche la domanda di colonnine di ricarica. Questi punti di ricarica sono essenziali per il futuro della mobilità elettrica, sia per i privati che per le aziende, ma anche per i proprietari di parcheggi pubblici, centri commerciali e molte altre realtà.

Ma quanto costa una colonnina di ricarica? Conviene davvero acquistarla e gestirla in totale autonomia? Ne parliamo in questo articolo.

Colonnine di ricarica: quanto costano?

Le colonnine di ricarica per auto elettriche vengono classificate in base alla velocità di ricarica e alla potenza disponibile. I livelli più comuni sono tre:

1. Colonnine di ricarica lenta (AC 1-2 kW)

  • Costo medio: 300€ – 600€
  • Descrizione: Ideali per ricariche casalinghe o per parcheggi privati, queste colonnine si collegano a prese standard domestiche da 230V e sono adatte a ricariche prolungate, come quelle notturne. La velocità di ricarica è bassa: il tempo necessario può variare dalle 6 alle 12 ore, a seconda della capacità della batteria del veicolo.

2. Colonnine di ricarica intermedia (AC 3-22 kW)

  • Costo medio: 1.500€ – 3.000€
  • Descrizione: Più diffuse in ambienti pubblici come parcheggi aziendali, hotel e centri commerciali, queste colonnine offrono una ricarica più veloce (da 4 a 8 ore). Possono essere dotate di sistemi di pagamento integrati e funzionalità di monitoraggio remoto, rendendole ideali per le aziende che vogliono offrire un servizio di ricarica ai propri clienti o dipendenti.

3. Colonnine di ricarica rapida e ultrarapida (DC 50-350 kW e oltre)

  • Costo medio: da 15.000€ a oltre 150.000€
  • Descrizione: Note anche come fast chargers, queste colonnine utilizzano corrente continua (DC) e permettono di ricaricare un’auto in meno di 30 minuti. Sono la scelta ideale per aree ad alto traffico, come autostrade e stazioni di servizio. Tuttavia, il loro costo elevato e i requisiti tecnici complessi ne limitano la diffusione ai grandi operatori.

Costi nascosti

Oltre al costo dell’hardware, acquistare una colonnina implica spese aggiuntive che variano in base alla potenza e al tipo di installazione. Tra i principali costi da considerare ci sono:

  • Allacciamento alla rete elettrica ed eventuale potenziamento della linea elettrica se necessario
  • Installazione e manodopera: il costo varia a seconda della complessità dell’intervento
  • Autorizzazioni e burocrazia: pratiche amministrative e permessi
  • Costi di manutenzione: soprattutto per le colonnine rapide, che necessitano di interventi regolari
  • Logistica e trasporto: ad esempio una colonnina da 350 kW può pesare diverse tonnellate e richiedere mezzi specializzati per il trasporto e l’installazione

Inoltre, bisogna considerare il costo delle ricariche, che dipende dal contratto con il fornitore di energia e dalle tariffe applicate agli utenti finali.

Incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica

In Italia e in molti altri Paesi europei, esistono incentivi statali per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica, sia per privati che per aziende. Tra le principali agevolazioni troviamo:

  • Credito d’imposta fino all’80% per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica
  • Contributi per le imprese che investono in soluzioni di ricarica pubblica
  • Bandi regionali e locali con finanziamenti dedicati alla mobilità sostenibile

Tuttavia, questi incentivi hanno spesso fondi limitati e si esauriscono rapidamente. Per questo motivo, è importante valutare alternative più stabili e strategiche per l’installazione di colonnine di ricarica.

Conviene acquistare una colonnina o affidarsi a un operatore specializzato?

Se da un lato acquistare una colonnina di ricarica e gestirla in autonomia può sembrare un investimento interessante, dall’altro lato ci sono diversi fattori da considerare:

  • Rientro dell’investimento: senza una rete di utenti consolidata, i tempi di recupero possono essere lunghi
  • Gestione tecnica e amministrativa: una colonnina deve essere monitorata, aggiornata e mantenuta nel tempo
  • Costi energetici: senza una strategia adeguata, il costo dell’energia può ridurre la redditività dell’infrastruttura

Per questo motivo, molte aziende e privati preferiscono affidarsi a operatori specializzati come Powy, che offrono soluzioni chiavi in mano, gestendo direttamente l’installazione, la manutenzione e l’operatività delle colonnine.

Powy: il tuo alleato per la mobilità elettrica

Se desideri fare il passo verso la mobilità elettrica, Powy offre soluzioni personalizzate per l’installazione e la gestione delle colonnine di ricarica in tutta Italia. La nostra rete è in continua espansione e supportiamo aziende, hotel, parcheggi e altre realtà nel passaggio all’elettrico, con modelli di business vantaggiosi e senza il peso della gestione autonoma.

🚀Contattaci oggi per scoprire come possiamo aiutarti nella transizione verso la mobilità elettrica!

About Powy

Powy Rgb Blu Scuro Verde

Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.

Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.

Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.

Scopri di più: www.powy.energy