Cos’è il franchising di colonnine di ricarica e perché potrebbe non essere la scelta giusta

Il franchising di colonnine di ricarica si presenta come un’opzione teoricamente disponibile per chi desidera entrare nel mercato della mobilità elettrica. L’idea di base è quella di replicare un modello di business consolidato, dove un’azienda (il franchisor) concede a imprenditori indipendenti (i franchisee) la licenza di operare stazioni di ricarica utilizzando il suo marchio, la sua tecnologia e il suo supporto.
Sulla carta, il franchising dovrebbe semplificare l’avvio di un’attività in un settore in crescita, offrendo un percorso strutturato e riducendo l’incertezza per il nuovo imprenditore. Si prospetta un pacchetto completo che include fornitura di colonnine, assistenza nell’installazione, formazione operativa e strategie di marketing predefinite.
Nonostante l’apparente attrattiva, è importante sottolineare che il franchising di colonnine di ricarica non è una formula ampiamente diffusa né particolarmente frequente nel panorama attuale della mobilità elettrica. Sebbene esistano alcune realtà che propongono questo modello, esse rappresentano una minoranza rispetto ad altre modalità di ingresso nel mercato.
La ragione di questa scarsa diffusione risiede nella natura stessa del settore e nelle peculiarità del business delle colonnine di ricarica, che mal si conciliano con le rigidità e i costi tipici del franchising tradizionale.
Cosa significa franchising di colonnine di ricarica?
In un modello di franchising di colonnine di ricarica, un imprenditore, il franchisee, stipula un contratto con un’azienda, il franchisor, che opera già nel settore. Questo contratto concede al franchisee il diritto di:
- Utilizzare il marchio e il logo del franchisor per la propria attività di ricarica.
- Adottare il modello di business e il know-how del franchisor, seguendo le sue linee guida operative.
- Ricevere formazione e supporto dal franchisor in diverse aree, come l’installazione, la gestione e il marketing.
- Accedere a forniture di colonnine di ricarica e tecnologie dal franchisor, spesso a condizioni preferenziali (ma non sempre).
In cambio di questi “vantaggi”, il franchisee si impegna a:
- Pagare una fee di ingresso iniziale al franchisor per l’adesione al network.
- Versare royalties periodiche (solitamente una percentuale sui ricavi) al franchisor per l’utilizzo del marchio e del supporto continuativo.
- Rispettare le direttive operative e commerciali imposte dal franchisor, limitando la propria autonomia decisionale.
- Sostenere eventuali costi aggiuntivi per marketing centralizzato o servizi specifici offerti dal franchisor.
Le ragioni della scarsa diffusione del franchising di colonnine
Nonostante l’immagine di un percorso semplificato, il franchising di colonnine di ricarica incontra diverse criticità che ne limitano la diffusione e l’effettiva convenienza per molti imprenditori:
- Elevati costi complessivi: sommando la fee di ingresso, le royalties, i costi di investimento per le colonnine (che spesso non sono inferiori nel franchising), e i vincoli operativi che possono limitare la redditività, il franchising rischia di diventare un modello oneroso e poco competitivo rispetto ad alternative più flessibili.
- Mancanza di flessibilità e personalizzazione: il modello di franchising è per sua natura standardizzato e poco incline alla personalizzazione. Nel settore delle colonnine, dove le esigenze possono variare molto in base alla location, al target di clientela e alle strategie commerciali, questa rigidità può rappresentare un limite significativo alla capacità di adattarsi al mercato e massimizzare i profitti.
- Rischio di dipendenza e scarsa innovazione: affidarsi completamente al franchisor per tecnologia, forniture e strategie può rendere il franchisee dipendente e poco reattivo alle evoluzioni del mercato. L’innovazione nel settore della ricarica è rapida, e un modello di franchising troppo rigido potrebbe ostacolare l’adozione di nuove tecnologie e la capacità di rimanere competitivi nel tempo.
- Redditività non garantita e condivisa: anche in caso di successo, una parte significativa dei ricavi viene ceduta al franchisor sotto forma di royalties, riducendo il profitto netto per il franchisee. Inoltre, il successo del franchising dipende in larga misura dalla solidità e dall’efficacia del franchisor, che non è sempre garantita.
Powy: l’alternativa intelligente per un business di ricarica autonomo e redditizio
Di fronte alle limitazioni e alle incertezze del franchising, Powy si propone come un’alternativa concreta e più vantaggiosa per chi desidera investire nel settore della ricarica per veicoli elettrici. Powy non offre un “franchising”, ma una partnership strategica basata su flessibilità, autonomia e tecnologia all’avanguardia.
Powy si configura come un fornitore di soluzioni complete per la ricarica per veicoli elettrici, mettendo a disposizione una gamma di servizi e prodotti che consentono agli imprenditori di creare e gestire la propria rete di ricarica in modo indipendente e profittevole.
I vantaggi di Powy rispetto al franchising tradizionale sono evidenti:
- Partnership e collaborazione continua: con Powy, costruisci il tuo business insieme a noi. Non sei un franchisee, ma un partner con il quale lavoriamo fianco a fianco per sviluppare la tua rete di ricarica. La nostra collaborazione si estende a tutti gli aspetti del business, dalla scelta delle tecnologie alla gestione operativa, per costruire un’attività che risponde perfettamente alle tue esigenze e al mercato.
- Tecnologia avanzata e soluzioni personalizzabili: Powy ti offre accesso a una gamma di colonnine di ricarica di alta qualità e a una piattaforma software modulare. Insieme, scegliamo le soluzioni più adatte per massimizzare l’efficacia della tua rete di ricarica e personalizzare l’offerta per soddisfare al meglio le esigenze dei tuoi clienti.
- Supporto e consulenza continua: A differenza del franchising, Powy non ti impone un pacchetto predefinito, ma ti fornisce consulenza e supporto continuo. Lavoriamo insieme per scegliere la migliore tecnologia, gestire l’installazione, ottimizzare la manutenzione e definire strategie per garantire la redditività e la crescita del tuo business.
- Condivisione dei profitti e controllo sui costi: Con Powy, i profitti sono condivisi tra noi e il partner, ma senza le alte fee di ingresso o royalties tipiche del franchising. Con una struttura di costi trasparente, insieme ottimizziamo i guadagni e collaboriamo per far crescere il business in modo più rapido ed efficiente.
Powy non è un franchising, ma un partner per il tuo successo. Offre la libertà di un attore indipendente unita alla forza di una tecnologia avanzata e di un supporto di altissimo livello.
Se stai considerando di entrare nel mercato della ricarica per veicoli elettrici, valuta attentamente le limitazioni del franchising e scopri i vantaggi di Powy. La scelta di un modello più flessibile e autonomo potrebbe essere la chiave per un business di ricarica veramente redditizio e sostenibile nel lungo periodo. Clicca qui per scoprire di più.
About Powy

Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.
Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.
Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.
Scopri di più: www.powy.energy