22 Giugno 2025

Le 10 auto elettriche più economiche del 2025

Auto Elettriche 2025

Aggiornato a giugno 2025

Nel 2025, scegliere un’auto elettrica economica è sempre più semplice. I modelli oggi disponibili offrono un ottimo compromesso tra prezzo, autonomia, tecnologia e costi di gestione. Dalle citycar compatte perfette per la città ai modelli più versatili per tragitti extraurbani, l’offerta è ampia e in continuo aggiornamento.

In questo articolo trovi una selezione delle 10 auto elettriche più economiche in Italia nel 2025, con prezzi aggiornati, schede tecniche essenziali e vantaggi pratici per ogni modello. I prezzi indicati per i modelli “nuovi” possono beneficiare di incentivi statali e promozioni locali, mentre i prezzi per i modelli “usati” si riferiscono generalmente a veicoli prodotti negli anni precedenti e disponibili sul mercato dell’usato nel 2025.

1. Dacia Spring

Prezzo da circa 14.900 € (nuova, con incentivi) o da circa 9.300 € (usato, per modelli precedenti)

La Dacia Spring si conferma tra le elettriche più accessibili. Compatta (3,73 m) ed essenziale, offre tutto il necessario per la guida urbana. Monta un motore da 45 CV e una batteria da 27,4 kWh, con un’autonomia urbana (WLTP) fino a 305 km.

Perfetta per chi cerca un’auto elettrica dal prezzo contenuto e con consumi ridotti, ideale per la città.

2. DR 1 EV

Prezzo da circa 18.900 € (nuova, con incentivi)

Compatta, pratica e con ricarica rapida, la DR 1 EV è un’ottima alternativa urbana. Con batteria da 31 kWh e autonomia fino a 294 km nel ciclo urbano (WLTP), rappresenta una delle opzioni più interessanti per chi cerca un’auto elettrica nuova a costi contenuti.

Un’opzione valida per neopatentati e per chi desidera una mobilità elettrica a basso costo.

3. Renault Twingo E-Tech

Prezzo da circa 11.500 € (usato, per modelli precedenti)

Design simpatico, prestazioni adeguate e dimensioni ideali per la città (3,62 m). L’autonomia arriva a 270 km nel ciclo urbano (WLTP). Offre un buon livello di tecnologia e ricarica efficiente.

Una citycar elettrica compatta, facile da parcheggiare e con costi di esercizio minimi.

4. Fiat 500e

Prezzo da circa 12.000 € (usato, per modelli precedenti)

L’elettrica italiana per eccellenza. La Fiat 500e combina stile e funzionalità con motore da 95 CV e batteria da 23,7 kWh. L’autonomia urbana (WLTP) tocca i 320 km (con batteria da 42 kWh) o fino a 460 km (con batteria da 23,7 kWh).

Elegante e pratica, è ideale per chi vuole passare all’elettrico senza rinunciare al design italiano.

5. Opel Corsa-e

Prezzo da circa 34.000 € (nuova) o da circa 13.000 € (usato, per modelli precedenti)

Con una batteria da 50 kWh e autonomia fino a 405 km (WLTP), è una delle compatte più complete in questa fascia di prezzo. Ottima anche per tragitti fuori città.

Una scelta equilibrata tra efficienza, spazio e autonomia.

6. Renault Zoe

Prezzo da circa 13.500 € (usato, per modelli precedenti)

Uno dei modelli elettrici più venduti in Europa. Con batteria da 52 kWh e autonomia fino a 395 km (WLTP), la Renault Zoe è ancora oggi un riferimento nel segmento delle utilitarie elettriche.

Ampia disponibilità sul mercato dell’usato e buone prestazioni in tutte le condizioni.

7. MG ZS EV

Prezzo da circa 15.800 € (usata, per modelli precedenti) o da circa 33.490 € (nuova)

Un SUV elettrico accessibile, con batteria da 51 kWh (Standard Range) e autonomia fino a 320 km (WLTP), offrendo spazio a bordo per tutta la famiglia. Buon rapporto qualità/prezzo, anche per viaggi più lunghi.

Ideale per chi cerca una prima auto elettrica versatile e con un bagagliaio ampio.

8. Nissan Leaf

Prezzo da circa 16.000 € (usato, per modelli precedenti)

La Leaf è uno dei modelli più longevi e affidabili tra le EV. Disponibile con batteria da 40 o 62 kWh, offre autonomia da 270 a oltre 385 km (WLTP).

Solida, comoda e con buona dotazione di serie. Ottima per chi vuole un’elettrica usata sicura e collaudata.

9. MG 4 Electric

Prezzo da circa 23.290 € (nuova, con incentivi)

Disponibile con batterie da 51 kWh, 64 kWh o 77 kWh, con autonomia fino a 520 km (WLTP per la versione da 77 kWh) e ricarica rapida (circa 26 minuti per 10-80% per la 77 kWh). La MG 4 è una compatta molto ben equipaggiata, adatta a ogni tipo di tragitto.

Un’alternativa moderna per chi cerca più autonomia a un prezzo competitivo.

10. BYD Dolphin

Prezzo da circa 18.990 € (nuova)

Compatta ma spaziosa, con batterie da 30 kWh o 43,2 kWh. L’autonomia può raggiungere fino a 460 km (urbana) o 310 km (combinata WLTP) con la batteria da 43,2 kWh. La Dolphin rappresenta l’ingresso del colosso cinese BYD nel segmento delle utilitarie elettriche in Europa.

Un modello che unisce design, tecnologia e autonomia in una soluzione accessibile.

Conclusioni

Il 2025 offre tante opportunità per acquistare un’auto elettrica economica, sia nuova che usata. Tra incentivi, miglioramento dell’autonomia e crescente rete di ricarica pubblica, il passaggio alla mobilità elettrica è oggi più semplice che mai.

Scegliere un’auto elettrica non significa più rinunciare a comfort, autonomia o tecnologia: è una scelta intelligente, sostenibile e conveniente.

Dove ricaricare la tua nuova auto elettrica? Hai trovato l’auto elettrica perfetta per te? Con l’app Powy Charge puoi ricaricarla in modo semplice, veloce e sicuro in tutta Italia e in Spagna. La nostra rete di stazioni pubbliche è in continua espansione e ti garantisce energia 100% rinnovabile.

Pianifica i tuoi viaggi, trova la colonnina più vicina e controlla tutto in tempo reale: scarica l’app e unisciti al cambiamento.

I prezzi e le specifiche tecniche riportate in questo articolo sono basati sui dati disponibili al momento dell’aggiornamento (giugno 2025) e sulle ricerche effettuate sul mercato italiano. Si prega di notare che i prezzi delle auto elettriche, nuove e usate, possono variare rapidamente a causa di incentivi governativi, promozioni delle case automobilistiche, disponibilità del veicolo e condizioni del mercato. Le autonomie dichiarate sono basate sul ciclo di omologazione WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), ma l’autonomia reale può differire a seconda dello stile di guida, delle condizioni meteorologiche, del carico del veicolo e di altri fattori. Per informazioni più precise e aggiornate, si consiglia di consultare i siti ufficiali dei produttori, i concessionari autorizzati e le piattaforme di vendita auto.

 

FAQ: Quali sono le auto elettriche più economiche disponibili sul mercato italiano nel 2025?

Nel 2025, il mercato italiano offre diverse opzioni economiche sia tra le auto elettriche nuove che usate. Tra i modelli più accessibili figurano la Dacia Spring, la DR 1 EV, la Renault Twingo E-Tech (usata), la Fiat 500e (usata), l’Opel Corsa-e (usata), la Renault Zoe (usata), la MG ZS EV (usata), la Nissan Leaf (usata), la MG 4 Electric e la BYD Dolphin. I prezzi possono variare in base a incentivi e condizioni del veicolo.

About Powy

Powy Rgb Blu Scuro Verde

Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.

Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.

Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.

Scopri di più: www.powy.energy