Il futuro è elettrico

Le previsioni per la mobilità elettrica nel 2030 e la crescita del presente

La mobilità viaggia verso l’elettrico

Il mondo dell’auto elettrica sta già vivendo il suo “futuro”. La direzione intrapresa dalla mobilità privata va già nella direzione di un numero sempre crescente di veicoli circolanti PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) o BEV (Battery Electric Vehicle).

Le tipologie di veicoli elettrici

BEV

Battery Electric Vehicles

Indica i veicoli la cui propulsione è legata esclusivamente a un motore elettrico e relative batterie. La loro diffusione su larga scala sarà sempre più legata alla disponibilità di infrastrutture di ricarica.

PHEV

Plug-In Hybrid Electric Vechicles

Sono i veicoli ibridi dotati di due sistemi di propulsione: motore benzina/diesel e motore elettrico, e hanno un sistema di ricarica indipendente per entrambi i sistemi. Sono dotati quindi sia di un serbatoio per il carburante sia di una presa per la ricarica elettrica.

HEV

Hybrid Electric Vechicles

Sono i veicoli ibridi dotati di motore benzina/diesel e di un motore elettrico di supporto che si ricarica esclusivamente grazie al movimento del veicolo o del motore termico. Questi veicoli non hanno dunque una presa per la ricarica elettrica e la loro autonomia in puro elettrico è estremamente limitata. Per queste ragioni, non sono considerati nelle quote di mercato qui menzionate.

Lo scenario 2030 in Italia

Nel rapporto “Il futuro della mobilità elettrica in Italia @2035”, realizzato da Motus-E e PwC Strategy&, si delinea la previsione del mercato italiano al 2030.

Nel dettaglio, si stima che al 2030 tra l’8% e il 10% del parco circolante sarà composto da veicoli elettrici e ibridi plug-in, con un incremento significativo delle immatricolazioni e dei punti di ricarica.

Entro il 2035, la mobilità elettrica vedrà una crescita ancora più marcata, con il parco veicoli elettrici che potrebbe raggiungere tra il 22% e il 26% del totale, supportata dall’espansione delle infrastrutture di ricarica e da politiche di incentivazione sempre più mirate.

Attorno alla diffusione dei veicoli elettrici, grazie a maggiore offerta e prezzi sempre più competitivi, deve svilupparsi anche un ecosistema di infrastrutture in grado di sostenere il futuro della mobilità.

%

Quasi un’auto su dieci

sarà un veicolo elettrico (2030)

%

Oltre una su due

delle nuove immatricolazioni sarà un veicolo elettrico (2030)

milioni

Di veicoli elettrici circolanti

di cui circa 3,6 milioni di veicoli elettrici e 1 milione di ibridi plug-in (2030)

Fonte dati: “Il futuro della mobilità elettrica in Italia @2035”. Motus-E e PwC Strategy&, ottobre 2024.

Icon Tecnologia

Le auto elettriche a livello internazionale

Il primo semestre 2025 in Europa

Nei primi cinque mesi del 2025, il mercato delle auto elettriche in Europa ha registrato un notevole incremento. Le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) sono cresciute del 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre i veicoli ibridi plug-in (PHEV) hanno registrato un aumento del 46,9%.

A conferma di questa tendenza positiva, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 18,6%, mentre quelle dei veicoli diesel hanno visto un calo del 27,6%. Le auto ad alimentazione alternativa (BEV, PHEV e ibride) rappresentano ora il 58,7% delle nuove immatricolazioni in Europa, evidenziando un cambiamento significativo nelle preferenze dei consumatori.

+ %

Immatricolazioni di nuove auto elettriche

rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

%

Immatricolazioni di auto a benzina

rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente

%

Immatricolazioni di auto diesel

rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente


Fonte dati: European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA), dati Maggio 2025.

+ %

Immatricolazioni di veicoli elettrici (BEV)

in un anno (gennaio 2025 rispetto gennaio 2024)

+ %

Immatricolazioni di veicoli elettrici PHEV e BEV

nel Q1 2025 rispetto al Q1 2024.

%

Quota di mercato di veicoli elettrici PHEV e BEV

sul totale delle nuove immatricolazioni nel Q1 2025.

Fonte dati: Libro Bianco sulla Mobilità Elettrica 2025, Motus-E; European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA), dati Gennaio 2025.

Icon Tecnologia

Le auto elettriche e l’Italia

Il primo trimestre 2025 in Italia

I primi mesi del 2025 hanno fatto registrare anche in Italia numeri di vendita di veicoli elettrici superiori alle previsioni. Nel primo trimestre, i veicoli elettrici hanno mostrato un aumento del 75% nelle unità vendute rispetto a marzo 2024. Le vendite di veicoli BEV e PHEV rappresentano complessivamente il 9,5% del totale (5,2% BEV e 4,3% PHEV).

A fine marzo 2025, il parco circolante di veicoli elettrici leggeri in Italia ha raggiunto quasi le 300.000 unità. Parallelamente, cresce il numero di modelli di auto elettriche presenti sul mercato: a marzo 2025 erano disponibili 153 modelli, con un incremento significativo rispetto ai 102 modelli registrati a fine 2023.

Icon Servizi Clienti Ricavi

Servizi di ricarica in Italia:

quale futuro?

Le infrastrutture talvolta assecondano, altre volte favoriscono il cambiamento di alcuni settori dell’economia.

Nel caso dei veicoli elettrici, la possibilità di poter facilmente ricaricare il proprio veicolo spingerà ulteriormente la crescita del mercato e potrà generare un circolo virtuoso per utenti, fornitori di servizi e case automobilistiche. In prospettiva si ipotizzano due differenti scenari per il futuro prossimo.

2025

Entro la fine del 2025 saranno presenti in italia, secondo le previsioni, oltre 80 mila punti di ricarica pubblica.

2030

Per il 2030 le cifre potrebbero raddoppiare, arrivando a raggiungere potenzialmente i 200 mila punti di ricarica.

Fonte dati: “Smart Mobility Report 2024” del Politecnico di Milano.

Icon Servizi Clienti Ricavi

Infrastrutture di ricarica:

la fotografia dell’Italia

Icon Servizi Clienti Ricavi

Infrastrutture

Se a dicembre del 2023 si contavano oltre 50.000 punti di ricarica, la situazione a marzo 2025 nel nostro Paese segnala quasi 66.000 punti di ricarica pubblici installati.

Icon Proposta Cresciamo Assieme

Benchmark

La crescita delle infrastrutture continua a un ritmo sostenuto. I punti di ricarica ad alta potenza (DC) stanno registrando il tasso di crescita maggiore e rappresentano oltre la metà delle stazioni installate da marzo 2024 a marzo 2025.

Icon Powy Contact Pin

Distribuzione

A livello di macro-aree di distribuzione, a marzo 2025 il 57% delle infrastrutture si trovava nel Nord Italia, il 20% al Centro e il restante 23% al Sud e nelle Isole. La regione più virtuosa su questo dato è la Lombardia, seguita da Piemonte, Veneto e Lazio.

Icon Tecnologia

Potenza

A marzo 2025, il 78% dei punti di ricarica installati è in corrente alternata (AC), mentre il 22% in corrente continua (DC). Di questi, oltre 10.800 sono di tipo fast (50-149 kW) e 4.230 sono ultra-fast (pari o superiori a 150 kW).


Fonte dati: Motus-E, Libro Bianco sulla Mobilità Elettrica 2025.

La sostenibilità Powy in numeri

counter
24.602.340
Km percorsi in elettrico

Km elettrici percorsi grazie all’energia rinnovabile erogata da Powy

counter
4.900.000
tonnellate di CO2 evitate

CO₂ evitata che sarebbe stata emessa utilizzando un veicolo a combustione interna

Cosa possiamo fare assieme

Prenota un appuntamento senza impegno con un nostro consulente e scopri i vantaggi dell’entrare in partnership con noi