Coperture assicurative per auto elettriche: costi e caratteristiche
La mobilità elettrica ha trasformato radicalmente il settore automobilistico, portando cambiamenti significativi anche nel mondo delle assicurazioni. Assicurare un veicolo elettrico o ibrido richiede attenzioni diverse rispetto a un’auto tradizionale, poiché componenti tecnologici avanzati e modalità di utilizzo specifiche necessitano di protezioni dedicate.
Sebbene le categorie assicurative di base rimangano invariate, le garanzie accessorie si sono evolute per adattarsi alle esigenze peculiari dei veicoli elettrici, offrendo coperture specifiche per batterie, sistemi di ricarica e componenti elettronici.
Il dibattito sul costo delle polizze per veicoli elettrici presenta dati contrastanti che meritano un’analisi approfondita. Secondo l’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it relativo al primo trimestre 2025, il costo medio di una polizza RC Auto per un veicolo elettrico si attesta intorno ai 453 euro annui, risultando del 6,5% inferiore rispetto alle auto a benzina o diesel che mediamente costano 484 euro.
Tuttavia, altri studi evidenziano come alcune compagnie assicurative abbiano aumentato i premi nel 2025, con incrementi legati a fattori specifici della tecnologia elettrica. La batteria agli ioni di litio rappresenta circa il 40% del valore complessivo del veicolo, e la sua eventuale sostituzione comporta costi elevati che le compagnie devono considerare nel calcolo del rischio.
I fattori che influenzano il premio assicurativo per un veicolo elettrico includono il costo elevato di riparazione delle componenti tecnologiche, la necessità di manodopera specializzata presso officine certificate, e la minore disponibilità di dati statistici consolidati sui sinistri. D’altra parte, alcuni assicuratori applicano sconti fino al 10-15% per veicoli a zero emissioni.
Una polizza adeguata per auto elettriche deve necessariamente includere garanzie accessorie che vadano oltre la tradizionale RC obbligatoria, proteggendo gli elementi distintivi di questi veicoli.
La copertura della batteria rappresenta l’elemento più critico di un’assicurazione per veicoli elettrici. Questa garanzia deve coprire sia i danni derivanti da sinistri stradali sia quelli causati da eventi esterni come sbalzi di tensione, cortocircuiti o incendi. Le polizze più complete, garantiscono il rimborso fino a 20.000 euro per danni totali alla batteria, proteggendo l’investimento più significativo del veicolo.
Alcune compagnie offrono inoltre la garanzia del valore a nuovo della batteria per i primi anni di vita del veicolo, evitando il deprezzamento in caso di sostituzione necessaria dopo un incidente senza colpa. Considerando che la batteria costituisce il componente più costoso dell’auto elettrica, questa copertura diventa assolutamente prioritaria.
L’assistenza stradale dedicata ai veicoli elettrici differisce sostanzialmente da quella tradizionale. La polizza deve prevedere intervento immediato in caso di batteria completamente scarica, con due opzioni operative: l’invio di un mezzo di soccorso dotato di ricarica rapida mobile per fornire energia sufficiente a raggiungere la colonnina più vicina, oppure il trasporto del veicolo mediante carro attrezzi fino alla stazione di ricarica più prossima.
La copertura deve attivarsi dal chilometro zero, senza franchigie territoriali, considerando che l’esaurimento della carica può verificarsi anche nelle immediate vicinanze dell’abitazione. Questo servizio rappresenta un elemento distintivo fondamentale rispetto alle polizze per veicoli tradizionali.
I sistemi di ricarica rappresentano componenti esterni ad alto valore economico e particolarmente vulnerabili. Una polizza completa può includere protezione contro furto o danneggiamento del cavo di ricarica portatile (valore medio 300-800 euro), copertura della wallbox domestica contro furti, atti vandalici, eventi naturali e danni accidentali, e protezione degli accessori di ricarica come adattatori e connettori specifici.
Le polizze più avanzate estendono la copertura anche ai danni cyber, proteggendo il sistema operativo del veicolo da attacchi informatici che potrebbero compromettere l’efficienza della ricarica o la sicurezza dei dati. Si tratta di una minaccia emergente che le assicurazioni più evolute stanno iniziando a considerare nelle loro offerte.
Data la complessità tecnologica dei veicoli elettrici, è fondamentale che la polizza preveda riparazioni presso carrozzerie certificate dal costruttore o specializzate in tecnologia elettrica. Questo garantisce l’utilizzo di ricambi originali e manodopera qualificata, preservando le prestazioni e la sicurezza del veicolo.
Alcune assicurazioni offrono la garanzia del valore a nuovo per i primi 12-24 mesi, liquidando il danno totale al 100% senza applicare il deprezzamento temporale, un vantaggio significativo considerando il valore elevato dei veicoli elettrici.
Per ottimizzare il costo della polizza mantenendo coperture adeguate, è consigliabile confrontare le offerte di più compagnie utilizzando comparatori specializzati, verificare la presenza di sconti per veicoli a zero emissioni (fino al 15% in meno sul premio), valutare formule di guida limitata o black box se si percorrono pochi chilometri annui, e raggruppare più polizze (casa, vita, auto) presso lo stesso assicuratore per ottenere riduzioni del premio.
Alcune compagnie premiano inoltre la guida ecologica monitorata tramite app o dispositivi telematici, offrendo ulteriori sconti a chi adotta uno stile di guida responsabile. È inoltre utile ricordare che i veicoli elettrici beneficiano di esenzione del bollo auto per 5 anni o a tempo indeterminato in diverse regioni italiane, compensando parzialmente eventuali maggiori costi assicurativi.
In conclusione, l’assicurazione per veicoli elettrici si sta evolvendo rapidamente per adattarsi alle specificità tecnologiche di questi mezzi. Verificare attentamente le coperture accessorie, in particolare quelle relative a batteria e sistemi di ricarica, è essenziale per proteggere adeguatamente l’investimento nella mobilità sostenibile.
L’assicurazione per auto elettriche costa di più rispetto alle auto tradizionali?
Secondo i dati 2025, le polizze RC per veicoli elettrici in Italia costano mediamente il 6,5% in meno rispetto alle auto a benzina o diesel, con un premio medio di 453 euro annui. Tuttavia, il costo varia in base alla compagnia, al modello di veicolo e alle coperture accessorie scelte.
Cosa copre la garanzia per la batteria dell’auto elettrica?
La copertura specifica per la batteria protegge contro danni derivanti da sinistri stradali, sbalzi di tensione, cortocircuiti e incendi. Le polizze più complete prevedono rimborsi fino a 20.000 euro per danno totale e garanzia del valore a nuovo per i primi anni.
L’assistenza stradale per batteria scarica è inclusa nell’RC obbligatoria?
No, l’assistenza per batteria scarica è una garanzia accessoria facoltativa che deve essere aggiunta alla polizza base. Include l’invio di mezzi di soccorso con ricarica mobile o il traino fino alla colonnina più vicina, attiva dal chilometro zero.
Sono coperti anche il cavo di ricarica e la wallbox domestica?
Solo se si aggiunge una copertura specifica alla polizza. Questa garanzia protegge contro furto, danneggiamento e atti vandalici del cavo di ricarica, degli accessori e della stazione di ricarica domestica, con rimborsi che possono arrivare fino a 500 euro.
Le riparazioni devono essere effettuate in carrozzerie specifiche?
Molte polizze per veicoli elettrici prevedono l’obbligo di riparazioni presso carrozzerie certificate dal costruttore o specializzate in tecnologia elettrica, per garantire interventi qualificati e l’uso di ricambi originali.
Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.
Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.
Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.
Scopri di più: www.powy.energy