10 Ottobre 2025

Come integrare la ricarica elettrica nel settore immobiliare: nuove costruzioni e ristrutturazioni

Ricarica Immobili

L’integrazione della mobilità elettrica nel settore immobiliare è diventata una leva strategica fondamentale, spinta dalla doppia esigenza di valorizzare gli asset e di conformarsi a standard di sostenibilità sempre più stringenti.

Installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici non è più solo un’opzione, ma un passo cruciale per rispettare le normative europee e rispondere a una domanda di mercato in crescita esponenziale. Di conseguenza, l’immobile acquisisce un valore differenziale decisivo, diventando più attrattivo e competitivo.

L’approccio all’implementazione, tuttavia, richiede strategie distinte a seconda che si intervenga su una nuova costruzione o sulla riqualificazione di un edificio esistente.

Integrazione nelle nuove costruzioni

La fase di progettazione e costruzione rappresenta il momento ideale per integrare l’infrastruttura di ricarica in modo efficiente e con il minimo costo. Agire in questa fase previene complesse e costose modifiche future.

  • Pianificazione e predisposizione: il risparmio maggiore si ottiene includendo la predisposizione nel progetto iniziale. Prima di avviare i lavori, è essenziale prevedere le canalizzazioni per il passaggio dei cavi elettrici dal locale contatori fino ai singoli posti auto. Questa semplice accortezza elimina la necessità di future opere murarie, demolizioni o adattamenti strutturali.
  • Dimensionamento elettrico: il progetto dell’impianto elettrico deve essere dimensionato per sostenere la domanda di ricarica attuale e futura. Ciò implica calcolare una potenza adeguata per l’allacciamento e per il quadro generale di comando e protezione, preparandosi a possibili aumenti di potenza.
  • Soluzioni centralizzate: l’installazione di un’infrastruttura centralizzata è la soluzione più elegante e sicura. Un Sistema di Gestione del Carico (Load Management) distribuisce dinamicamente la potenza disponibile tra i veicoli in carica, garantendo che l’impianto non superi mai la potenza contrattuale ed evitando blackout.

Adeguamento degli edifici esistenti

Introdurre punti di ricarica in edifici già costruiti presenta sfide tecniche maggiori, ma le normative europee sono state concepite per facilitarne l’implementazione.

  • Diagnosi tecnica preliminare: il primo passo consiste in un’analisi della capacità dell’infrastruttura elettrica esistente. È fondamentale verificare se la potenza al contatore è sufficiente a supportare i nuovi carichi. Se inadeguata, sarà necessario richiedere un aumento di potenza per l’allacciamento generale.
  • Progettazione del percorso cavi: è cruciale pianificare il percorso più efficiente e sicuro per portare la linea elettrica dal contatore principale fino al posto auto, utilizzando preferibilmente canaline esistenti nelle aree comuni per minimizzare l’impatto visivo e strutturale.

Il quadro normativo europeo di riferimento

La legislazione europea guida la transizione, stabilendo requisiti chiari per promuovere la mobilità elettrica nel settore edilizio. La Direttiva sulla Prestazione Energetica nell’Edilizia (EPBD) è il pilastro di questa strategia e impone obblighi precisi in tutti gli Stati membri.

Secondo la direttiva EPBD, per gli edifici di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti con più di dieci posti auto, è obbligatorio installare la predisposizione per la ricarica (canalizzazioni) in ogni singolo posto auto. Questo assicura che ogni parcheggio sia “EV-ready” e possa accogliere un punto di ricarica in futuro senza interventi strutturali.

Inoltre, la normativa promuove il “diritto alla ricarica” (right to plug), facilitando l’installazione di punti di ricarica da parte dei singoli proprietari o inquilini negli edifici esistenti, rimuovendo le barriere burocratiche e condominiali.

Un investimento strategico per il futuro

Al di là degli obblighi di legge, l’integrazione di punti di ricarica è un potente vantaggio competitivo. La sostenibilità è un fattore sempre più determinante nelle scelte immobiliari e implementare questa infrastruttura non è una spesa, ma un investimento che aumenta il valore dell’immobile, ne accelera la vendita o la locazione e ne migliora l’immagine, proiettandolo verso un futuro inevitabilmente elettrico.

Powy: il vostro partner per un’integrazione semplice e a norma

Stai progettando una nuova costruzione o ristrutturando un immobile? Powy trasforma la complessità normativa e tecnica in una soluzione chiavi in mano. Con oltre 2.100 punti di ricarica installati tra Italia e Spagna, offriamo un servizio completo che va dalla consulenza normativa e progettazione all’installazione, fino alla gestione dell’energia e alla manutenzione.

Le nostre soluzioni sono personalizzate per garantire la piena conformità alle normative europee, ottimizzare i costi operativi e massimizzare il valore del tuo patrimonio immobiliare.

Contattaci per una consulenza e scopri come rendere il tuo progetto immobiliare a prova di futuro.

 

FAQ: È obbligatorio installare stazioni di ricarica per veicoli elettrici nelle nuove costruzioni?

In Europa, le nuove costruzioni devono prevedere punti di ricarica per veicoli elettrici, secondo la Direttiva Europea sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPBD). Negli edifici residenziali, è obbligatorio installare almeno un punto di ricarica e predisporre il cablaggio per il 50% dei posti auto, facilitando future installazioni. Negli edifici non residenziali con più di 20 posti auto, dal 2025 è necessario avere un punto di ricarica ogni 10 posti o predisporre il cablaggio per la metà dei parcheggi.

About Powy

Powy Rgb Blu Scuro Verde

Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.

Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.

Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.

Scopri di più: www.powy.energy