Auto elettriche e Vehicle-to-Grid: il futuro della mobilità è bidirezionale?

La mobilità elettrica sta rapidamente trasformando il settore automobilistico, ma il suo potenziale va ben oltre la semplice sostituzione dei motori a combustione interna con motori elettrici.
Una delle innovazioni più interessanti in questo ambito è la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G), che potrebbe rivoluzionare il modo in cui interagiamo con l’energia elettrica. Tuttavia, affinché questa tecnologia diventi una realtà diffusa, restano ancora diverse sfide da superare, sia tecniche che normative.
La tecnologia V2G consente alle auto elettriche di diventare parte attiva del sistema energetico, interagendo in modo bidirezionale con la rete elettrica.
Grazie a stazioni di ricarica intelligenti e sistemi di comunicazione avanzati, le auto elettriche non solo prelevano energia dalla rete per ricaricare le proprie batterie, ma possono anche restituire energia alla rete quando necessario.
Questo potrebbe contribuire a migliorare l’efficienza e la stabilità del sistema elettrico, soprattutto in un contesto di crescente utilizzo di energie rinnovabili.
I principali elementi che rendono possibile questa tecnologia sono:
L’integrazione del V2G nel sistema energetico potrebbe offrire numerosi benefici:
Nonostante i numerosi vantaggi, la tecnologia V2G deve ancora affrontare diverse sfide per diventare una realtà su larga scala:
Tuttavia, alcuni segnali indicano che il V2G sta diventando una realtà sempre più concreta. Ad esempio, negli Stati Uniti è stato avviato il preordine del caricatore bidirezionale Quasar 2 della spagnola Wallbox, il primo caricatore certificato per il mercato statunitense con standard di sicurezza per caricabatterie DC con connettore CCS1.
Questo dispositivo, abbinato al veicolo Kia EV9, rappresenta un passo importante verso la diffusione del V2H (Vehicle-to-Home) e del V2G.
La convergenza tra auto elettriche e tecnologia V2G apre scenari inediti per il futuro della mobilità e dell’energia. Le auto elettriche, da semplici mezzi di trasporto, si trasformano in veri e propri nodi attivi del sistema energetico, capaci di immagazzinare energia pulita e di condividerla con la rete quando necessario.
Questa rivoluzione bidirezionale potrebbe portare benefici concreti per tutti: maggiore stabilità della rete, integrazione efficace delle fonti rinnovabili, servizi ancillari essenziali e potenziali vantaggi economici per i proprietari di auto elettriche. Tuttavia, la tecnologia deve ancora maturare e richiede un forte impegno da parte di istituzioni, aziende e consumatori per diventare realmente scalabile.
Powy, con le sue soluzioni di ricarica innovative, osserva con attenzione questi sviluppi, contribuendo alla creazione di un ecosistema di mobilità elettrica integrato e intelligente. Il futuro della mobilità elettrica non sarà solo a zero emissioni, ma anche interconnesso e partecipativo. Clicca qui per scoprire di più.
Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.
Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.
Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.
Scopri di più: www.powy.energy