29 Agosto 2025

Guida all’acquisto di un’auto elettrica: autonomia, ricarica e costi totali

Auto Elettrica 2025

L’acquisto di un’auto elettrica rappresenta una decisione fondamentale, un passo importante che non solo cambia il modo in cui ci spostiamo, ma ridefinisce la nostra intera concezione di mobilità.

È una transizione che implica nuove abitudini e una maggiore consapevolezza energetica. Per essere certi di compiere la scelta giusta e di abbracciare appieno i vantaggi di questa rivoluzione, è essenziale analizzare con attenzione una serie di fattori chiave.

1. L’autonomia: oltre il dato dichiarato

L’autonomia è, senza dubbio, uno dei primi pensieri per chi si avvicina al mondo dei veicoli elettrici (EV). Tuttavia, il numero di chilometri dichiarato dal produttore (spesso secondo il ciclo WLTP) è un valore di riferimento. L’autonomia reale che sperimenterai quotidianamente dipende da una serie di variabili dinamiche:

  • Stile di guida: una guida aggressiva, con accelerazioni brusche e frenate improvvise, consuma molta più energia. Al contrario, una guida fluida e predittiva, che massimizza l’uso della frenata rigenerativa, può estendere notevolmente l’autonomia, specialmente nei percorsi urbani.
  • Tipo di percorso: contrariamente ai motori a combustione, le auto elettriche sono più efficienti nel traffico cittadino (“stop-and-go”), dove la frenata rigenerativa recupera energia. Le alte velocità costanti, come in autostrada, rappresentano invece lo scenario più energivoro, riducendo l’autonomia effettiva.
  • Condizioni climatiche: le temperature giocano un ruolo cruciale. Il freddo intenso può ridurre l’efficienza della batteria agli ioni di litio, diminuendo temporaneamente l’autonomia fino al 20-30%. Anche l’uso intensivo del riscaldamento o dell’aria condizionata incide in modo significativo sul consumo energetico totale.

2. Le abitudini di ricarica: il nuovo pieno

La gestione della ricarica è l’elemento che più distingue l’esperienza di guida elettrica. Per preservare la salute e la longevità della batteria, è buona norma mantenere il livello di carica in un intervallo ottimale, solitamente tra il 20% e l’80%, riservando la carica completa al 100% solo per le occasioni in cui è strettamente necessario, come un lungo viaggio.

Esistono due filosofie di ricarica principali:

  • Ricarica in corrente alternata (AC): è la modalità più comune per la ricarica domestica (tramite wallbox) o sul luogo di lavoro. Permette di ricaricare il veicolo lentamente durante le ore notturne o la giornata lavorativa a un costo per kWh molto contenuto. È la soluzione ideale per iniziare ogni giorno con la batteria carica, coprendo senza problemi le esigenze di spostamento quotidiane.
  • Ricarica in corrente continua (DC) o “rapida”: questa è la soluzione per i viaggi lunghi o per quando si ha poco tempo. Le stazioni pubbliche ad alta potenza (HPC – High Power Charging) erogano corrente continua direttamente alla batteria, bypassando il caricatore di bordo del veicolo. Questo permette di recuperare centinaia di chilometri di autonomia in meno di 30-40 minuti, rendendo i lunghi viaggi semplici e veloci.

3. Prezzi e costo totale di possesso (TCO)

Sebbene il prezzo di acquisto di un’auto elettrica possa essere superiore a quello di un modello equivalente a combustione, il suo costo totale di possesso (TCO) è spesso inferiore grazie a significativi risparmi e vantaggi:

  • Incentivi: in Europa, negli ultimi anni, sempre più Paesi hanno offerto incentivi statali che possono ridurre considerevolmente il prezzo di acquisto iniziale, rendendo l’elettrico più accessibile.
  • Tassazione e agevolazioni: i veicoli elettrici beneficiano spesso di vantaggi fiscali notevoli, come l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni (e una riduzione successiva) e l’accesso gratuito o a tariffa agevolata alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) di molte città, in Italia.
  • Manutenzione ridotta: un motore elettrico ha un numero di componenti mobili drasticamente inferiore rispetto a un motore termico. Questo si traduce in costi di manutenzione bassissimi: niente cambi d’olio, filtri, cinghie di distribuzione, frizioni o sistemi di scarico da sostituire.
  • Costo del “carburante”: ricaricare a casa, specialmente di notte con tariffe energetiche più basse, è più economico rispetto a un pieno di benzina o diesel. Il costo per percorrere 100 km può essere fino a cinque volte inferiore.

4. Le tue esigenze personali

La scelta finale deve essere cucita su misura per il tuo stile di vita.

  • Uso principale: se i tuoi spostamenti sono prevalentemente urbani o nel raggio di 100-150 km al giorno, non è necessario un veicolo con un’autonomia enorme. Un modello con una batteria di medie dimensioni sarà più che sufficiente e più accessibile.
  • Spazio e carico: se pianifichi viaggi lunghi e frequenti con la famiglia o hai bisogno di trasportare carichi ingombranti, dovrai orientarti verso SUV o berline con maggiore spazio a bordo e un bagagliaio capiente.

Analizzare con onestà questi punti ti permetterà di scegliere il veicolo elettrico perfetto per te, trasformando la transizione in un’esperienza positiva e godendo al massimo dei benefici della mobilità a zero emissioni.

Passare all’elettrico significa molto più che cambiare auto: vuol dire entrare in un nuovo modo di vivere la mobilità, più sostenibile, intelligente e conveniente. Da questo percorso non devi uscire da solo: con Powy puoi contare su una rete di ricarica affidabile, diffusa e alimentata al 100% da energia rinnovabile. Scopri come rendere semplice la tua transizione elettrica: visita il nostro sito e inizia ed entra a far parte del cambiamento.

 

FAQ: Quanto costa un’auto elettrica e ne vale la pena?

Il prezzo di acquisto di un’auto elettrica è generalmente superiore a quello di un modello a combustione interna. Tuttavia, questo investimento iniziale viene ammortizzato nel tempo grazie a un costo totale di possesso (TCO) sensibilmente più basso. Ciò è reso possibile dagli incentivi statali, molto diffusi in Europa, e da spese di gestione nettamente ridotte. A questo si aggiungono ulteriori vantaggi: esenzione dal bollo per i primi anni, accesso gratuito alle ZTL e costi di ricarica decisamente inferiori rispetto al pieno di benzina. Anche la manutenzione risulta minima, senza necessità di cambi d’olio o sostituzione di filtri.

About Powy

Powy Rgb Blu Scuro Verde

Powy è un’azienda che possiede, sviluppa e gestisce la principale rete indipendente italiana di infrastrutture di ricarica pubblica per veicoli elettrici, con una presenza in crescita anche in Spagna.

Fondata a Torino nel 2018, Powy è al centro della transizione verso una mobilità più sostenibile, offrendo un’infrastruttura di ricarica innovativa che utilizza esclusivamente energia 100% rinnovabile.

Il network di Powy comprende soluzioni di ricarica quick, fast e ultra-fast, posizionate strategicamente in parcheggi pubblici e privati, supermercati, centri commerciali e hub di trasporto, per garantire massima comodità e accessibilità agli EV driver. Ogni stazione è dotata di tecnologie avanzate per offrire un’esperienza di ricarica affidabile ed efficiente.

Scopri di più: www.powy.energy